Articolo pubblicato su Andrialive:
“Spazio A” svela la sua identità
Un luogo in cui si esprime l’architettura, l’ingegneria il Lighting design, l’arte e il landscape design. Le grandi vetrine che guardano alla città sono simbolo di apertura, invito a guardare dentro e anche fuori
ATTUALITÀ
Presentato alla città Spazio A, in via R. Margherita 120B. Un luogo in cui le competenze di quattro professionisti si incontrano e si fondono per dare vita a nuovi progetti in un’alchimia sapiente, rigorosa e magnifica dei volumi assemblati nella luce…. Spazio A è un luogo aperto a contaminazioni che mette in mostra i talenti e le tecnicità, e che sceglie il cuore della città federiciana come quartier generale.
I quattro associati, ognuno con una propria specificità, credono fortemente che la cooperazione al progetto sia la chiave per raggiungere alti risultati qualitativi. Si parte dall’architettura e dall’ingegneria per spaziare al Lighting design, all’arte, al landscape design e a tutte quelle discipline che completano il progetto. Spazio A é un luogo di lavoro ma anche un contenitore di eventi, di arte, di incontri e commistioni. Le grandi vetrine che guardano alla città sono simbolo di apertura, invito a guardare dentro e anche fuori per cogliere sempre nuove occasioni di confronto, servizio e progetto.
Nella serata inaugurale, ieri, hanno arricchito ulteriormente gli “spazi”, le opere degli artisti andriesi Carla Indipendente, Valentina Lorizzo e Vincenzo Petruzzelli. Food design, acqua di zenzero e dell’ottimo vino bianco a dare il benvenuto a tutti gli amici e curiosi che hanno preso parte all’evento.
Riccardo Attimonelli – Architetto. Nasce a Trani nel 1978 e nel febbraio 2006 si laura in Architettura presso il Politecnico di Bari. Da subito inizia la sua attività professionale nel campo del restauro, progettazione architettonica e design, progettazione di parchi e giardini, lavorando nel settore privato ma soprattutto nel settore lavori pubblici. Ad agosto 2006 partecipa attivamente alla campagna di scavo a Kos per il rilievo e lo studio delle aree archeologiche portate alla luce dagli archeologi italiani negli anni dell’occupazione. Nel 2007 consegue il Master in Architettura Bioecologica e tecnologie sostenibili per l’ambiente chegli permette nel 2013 di conseguire la qualifica di Certificatore Sostenibilità Ambientale. Dal 2009 al 2014, con l’ing. Michele Tota e l’arch. Angelo Lauro costituisce lo studio associato Labtech lavorando nel settore lavori pubblici e delle energie rinnovabili. Oggi lavora come architetto libero professionista in diversi progetti tra cui il restauro di alcune masserie di notevole interesse pubblico, giardini privati in aree vincolate e realizzazione di strutture ricettive quali Bed and Breakfast e affittacamere.
“Spazio A” – i quattro promotori del progetto © AndriaLive
Pamela Cantatore – Architetto e light designer, nasce a Bari nel 1983 e nel 2009 si laurea in Architettura al Politecnico di Bari. Da subito lavora con lo Studio Rossi Cattaneo a Milano su progetti per l’ospitalità in Russia e Giappone. Nel settembre 2011 consegue il master in Lighting Design. Comincia quindi la collaborazione in questo settore con il light designer A.J. Weissbard su progetti importanti al Piccolo Teatro di
Milano, al San Carlo di Napoli, al Palazzo di Venaria Reale a Torino, al Festival di Spoleto, alla Royal Opera House in Oman e al Teatro Mikhailovsky a San Pietroburgo per citarne alcuni. L’esperienza tecnica e professionale acquisita con Weissbard a livello internazionale sia in campo teatrale che degli eventi la porta a collaborare in prima persona con il maestro Luca Ronconi, con giovani registi italiani e su progetti importanti in Italia e all’estero. Oggi continua la sua collaborazione con AJ Weissbard in qualità di assistente light designer e lavora come architetto e lighting designer libero professionista per il teatro, l’opera, l’architettura e gli eventi.
Antonio Fusiello – Ingegnere. Nasce ad Andria nel 1979 e nel 2006 si laurea in ingegneria edile al Politecnico di Bari. Nel 2007 inizia la sua attività di libero professionista contraddistinta dalla progettazione e direzione lavori di edilizia residenziale. Dal 2010 è consulente della società Reag per la zona della Puglia, Basilicata e Campania con la quale ha seguito diversi progetti di rebranding e di adeguamento degli
scarichi delle acque per stazioni di servizio per conto dell’API e dell’ENI, inoltre con la stessa società è stato impegnato nell’ Audit immobiliare per conto della Telecom. Ha svolto il ruolo di docente presso
la Scuola di Formazione “Andria 2.0” insegnando “Salute e Sicurezza sul Lavoro – ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.” Dal 2006 svolge l’attività di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di
esecuzione dei lavori, nel 2014 il titolo di Professionista Antincendio. Oggi lavora come ingegnere e consulente tecnico d’ufficio presso il Tribunale di Trani e si occupa di valutazione immobiliare per conto di diversi istituti bancari.
Michele Tota – Ingegnere. Nato ad Andria il 12 aprile 1973, laureato in Ingegneria civile presso il Politecnico di Bari nel 2002. Dal 2002 svolge attività di progettazione in ambito civile con particolare riferimento alla componente strutturale, svolgendo anche attività di indagine sulle strutture (prove pacometriche, sclerometriche, ultrasoniche, di deformabilità su solai, ecc). Nel 2003 ha conseguito le qualifiche di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, e l’abilitazione alle esecuzione delle pratiche di prevenzione incendi ai sensi della legge 818/84. Si è anche occupato dal 2009 della manutenzione e gestione degli impianti da fonti rinnovabile con particolare riferimento alla componente fotovoltaica. Dal 2009 è stato associato presso lo studio tecnico di progettazione “Labtech” partecipando come progettista, direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza di opere pubbliche il cui committente è stato il Comune di Andria, di Minervino Murge.
info: +39 3490880040 | +39 0883551589 www. spazioassociati.it info@spazioassociati.it

